Il meglio del Web
Siti Piazze Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio
Web Links


Grasso
Grasso e obesità: quali sono i miti da sfatare e quali le regole per perdere peso e guadagnare in salute, bellezza e sicurezza in se stessi.
-
Anticellulite
La cellulite è una sorta di infiammazione del tessuto sottocutaneo. in questo portale troverete tante informazioni e consigli per prevenirla e curarla.


L'Intolleranza al Lattosio

Informazioni sull'Intolleranza al Lattosio

Una fra le intolleranze alimentari più diffuse è quella al lattosio, zucchero presente nel latte.

L'origine della reazione avversa verso il latte, ed i latticini in genere, è da rintracciare nel fatto che l'organismo è carente di lattasi, ovvero gli enzimi atti a scindere il lattosio in zuccheri semplici in modo da renderli facilmente digeribili.

La rilevanza di tale intolleranza è indiscutibile, basti pensare al fatto che i neonati sopravvivono per alcuni mesi proprio grazie al latte materno o artificiale.

Fortunatamente l'intolleranza al lattosio è solo in rarissimi casi congenita e tende a presentarsi nel corso della vita, in momenti nei quali il latte può essere eliminato dalla dieta senza che ciò determini scompensi gravi, per lo meno a livello fisico.

L'eliminazione dei latticini può, infatti, comportare rinunce gravose, dovendo stare lontani da gustosi cibi quali gelati e formaggi, oltre agli alimenti che contengono tracce di latte, un ingrediente molto diffuso nelle preparazioni artigianali ed industriali.

Per reagire nel modo migliore a tale problema verso il latte è necessario innanzitutto accertarsi che si tratti di un'intolleranza, piuttosto che di un'allergia, ed agire di conseguenza.

Alcuni fra i sintomi più frequenti dell'intolleranza al lattosio sono mal di pancia, gonfiori, diarrea, nausea, dermatite e solitamente si presentano in un lasso di tempo che varia tra i trenta minuti e le due ore dall'ingestione del cibo.

Non appena si scorgono le prime avvisaglie il consiglio più saggio è quello di rivolgersi la proprio medico curante per comprendere la portata del malessere.

L'intolleranza può, infatti, essere passeggera, ad esempio legata a particolari condizioni psico fisiche, oppure protrarsi per un lungo periodo di tempo dopo essersi presentata in una qualunque fase della propria vita, anche in età avanzata.

Una volta individuato l'alimento all'origine dei malesseri vi sono diverse possibili strade da percorrere per superare il problema.

Il primo passo consiste solitamente nell'escludere l'alimento sospetto dalla propria dieta e nel caso dell'intolleranza al lattosio ciò comporta la necessità d'evitare anche l'ingestione dei diversi cibi che ne contengano tracce.

Oltre ai latticini vi sono, infatti, diversi prodotti alimentari industriali ai quali è di frequente aggiunto il lattosio (ad esempio pane, merendine, surgelati etc?) e pertanto è necessario prestare la massima attenzione alle etichette contenenti l'elenco degli ingredienti.

intolleranzaalimentare.it

Le Intolleranze Alimentari: i Sintomi, la Diagnosi, le Cure ed un approfondimento particolare sull'intolleranza al lattosio.
Argomenti

Le Intolleranze Alimentari Più Diffuse
La Diagnosi dell'Intolleranza Alimentare
L'Intolleranza al Lattosio